Qualche giorno fa su una televisione locale uno spot (ma perchè sulle tv locali si possono fare spot elettorali, mentre su rai e mediaset no?) del Partito Socialista (lo stesso partito del culo di Milly d'Abbraccio... povero PSI) mi ha fatto sobbalzare: Gesù, il primo socialista, invitava a votare per Boselli! Chissà chi avrà fatto questa bella pensata? Ma poi in soccorso è arrivato internet. Navigando navignado alla ricerca di vecchi manifesti ho trovato l'origine dell'odierno spot.
Aggiungerei a questo bel manifesto (grazie Cinghios) queste brevi righe tratte da Wikipedia.
Maria Maddalena da quasi due millenni ormai affascina in tutto il mondo tanto i credenti quanto gli studiosi e i teologi. La sua figura viene descritta sia nel Nuovo testamento che nei Vangeli apocrifi, e non è citata in altre fonti.
Il nome Maddalena deriva da "Magdala", una piccola cittadina sulla sponda occidentale del Lago di Tiberiade, detto anche di Genezaret.
Le narrazioni evangeliche ci dipingono la sua figura attraverso pochi ma fondamentali versi, facendoci constatare quanto ella fosse una delle più importanti e devote discepole di Gesù. Fu tra le poche a poter assistere alla crocifissione e, secondo i vangeli, divenne la prima testimone oculare dell'avvenuta resurrezione.
Tu dirai, ma che c'entra?. C'entra perchè una vicenda simile ai rapporti, peraltro controversi, tra Gesù e Maria di Magdala sta avvenendo in una fiorente regione italiana.
Però sul lago di Tiberiade, dove si può agevolmente camminare e anche pescare in abbondanza (no scampetti), non si vedono ciminiere all'orizzonte e neppure metalmeccanici spaesati da confortare.
La fabbrica all'orizzonte sembra in Terra, ma in realtà è nell'alto dei Cieli! Finalmente anche la Classe Operaia va in Paradiso... ma sempre a lavorare!
In base alla normativa ed alla giurisprudenza in atto, tutti possono scrivere tutto su questo blog, purchè nel rispetto della vigente legislazione penale, civile e in materia di privacy. Non sono ammesse volgarità e maleducazione. In caso di infrazione, e solo in questo caso, i commenti, non appena individuati, saranno cancellati. Preciso infine, anche in relazione alla discussa legge Levi sulla registrazione dei blog, che qui non si fanno controlli sulla provenienza dei commenti, ritenendo che tale indagine, possibile proprio perchè siamo tutti rintracciabili, abbia un carattere fondalmentalmente illiberale e contrario alla filosofia della rete.
UN SITO INTERNET NON PUO' ESSERE PARAGONATO A UNA TESTATA GIORNALISTICA
Da LaStampa.it del 25 settembre 2007. Un sito Internet non può essere paragonato a una testata giornalistica. Un blogger o più in generale chi gestisce un sito Internet non può essere paragonato al direttore di una testata giornalistica e pertanto non va condannato per l’omesso controllo delle pagine che cura. È questa la sintesi dell’intervento del ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, al question time della Camera. A tal proposito il ministro ha anticipato che la nuova legge sull’editoria estenderà la responsabiltà per i reati di diffamazione anche ai titolari di testate a livello elettronico, ma soltanto a quotidiani e periodici on line e non ai blog o ai siti generici. «Le caratteristiche stesse della comunicazione telematica, la contemporaneità, la velocità, il numero dei commenti che vengono ospitati - ha spiegato Gentiloni - consentono molto difficilmente quel controllo che è tipico della carta stampata. La linea del Governo si ispira a contemperare due diverse esigenze: da una parte mantenere il grado di libertà di uno strumento come la Rete, dall’altra evitare che questa libertà colpisca diritti di altri». Rimane dunque sanzionabile la condotta di autori diretti di scritti diffamanti, mentre i responsabili dei siti hanno l’obbligo collaborare con le autorità di polizia e con gli inquirenti per colpire i reati più gravi, come quelli di pedofilia.
U.E. NIENTE REGOLAMENTAZIONE PER I BLOG
Il Parlamento europeo non ha accolto la proposta di una regolamentazione dei blog, che aveva suscitato molte polemiche in quanto poteva esser utilizzata come una limitazione della libertà di stampa ed espressione. di Redazione Digital life Il Parlamento Europeo ha respinto il rapporto della socialista estone Marianne Mikko, che chiedeva di "chiarire lo status dei blog e dei siti con contenuti generati dall'utente, assimilandoli, ai fini legali, a ogni altra forma di espressione pubblica". Questa proposta ha suscitato numerose polemiche ed è stata criticata aspramente da molti intellettuali europei che la ritenevano un attentato alla libertà d'espressione. Gli eurodeputati invece riconoscono che i blog sono "un contributo importante alla libertà di espressione, sempre più utilizzati tanto da professionisti dei media che da semplici navigatori" e quindi hanno respinto ogni ipotesi di regolamentazione. 26/09/2008 18:00
5 commenti:
Aggiungerei a questo bel manifesto (grazie Cinghios) queste brevi righe tratte da Wikipedia.
Maria Maddalena da quasi due millenni ormai affascina in tutto il mondo tanto i credenti quanto gli studiosi e i teologi. La sua figura viene descritta sia nel Nuovo testamento che nei Vangeli apocrifi, e non è citata in altre fonti.
Il nome Maddalena deriva da "Magdala", una piccola cittadina sulla sponda occidentale del Lago di Tiberiade, detto anche di Genezaret.
Le narrazioni evangeliche ci dipingono la sua figura attraverso pochi ma fondamentali versi, facendoci constatare quanto ella fosse una delle più importanti e devote discepole di Gesù. Fu tra le poche a poter assistere alla crocifissione e, secondo i vangeli, divenne la prima testimone oculare dell'avvenuta resurrezione.
Tu dirai, ma che c'entra?. C'entra perchè una vicenda simile ai rapporti, peraltro controversi, tra Gesù e Maria di Magdala sta avvenendo in una fiorente regione italiana.
perchè voto zvech: www.fabioomero.it
Però potevi mettere anche i manifesti della Milly, bigottun!
Però sul lago di Tiberiade, dove si può agevolmente camminare e anche pescare in abbondanza (no scampetti), non si vedono ciminiere all'orizzonte e neppure metalmeccanici spaesati da confortare.
La fabbrica all'orizzonte sembra in Terra, ma in realtà è nell'alto dei Cieli!
Finalmente anche la Classe Operaia va in Paradiso... ma sempre a lavorare!
Posta un commento