
Si faranno due giorni di festa, durante i quali sarà possibile adottare gattini e acquistare cuscini, cesti, tovaglie e maglie, quasi tutti confezionati dalle gentili mani delle organizzatrici della manifestazione.
Il film del treno è leggero, ma serio: tratta di tre fratelli indiani che decidono di fare un viaggio alla ricerca della loro madre (magnifica Anjelica Huston) che, dopo la morte del marito (e padre dei tre), finalmente liberata dai doveri familiari, si dedica ad opere umanitarie e vive, pienamente appagata, in un monastero-villaggio ai confini col Nepal (risorse delle quote rosa!).
I figli sono carichi di problemi, ciascuno è incapace di affrontare un legame con l’altro sesso, o la prossima paternità, o l’organizzazione pratica della vita e del lavoro.
I tre si trovano a fare i conti con il senso di colpa per essere arrivati tardi, un anno prima, al funerale del padre (sembra Svevo-Joyce!)
Tutti e tre si contendono l’eredità del padre, costituita da oggetti (occhiali, cintura, penna e soprattutto un voluminoso set di valigie che non si sa cosa contengano, che continuano a venir sbattute di qua e di là, poi alla fine vengono perse).
I poveretti tentano la via della preghiera e dei riti religiosi, ma con scarso risultato: il loro disorientamento è totale.
Punto culminante del film è la partecipazione dei tre fratelli al dignitoso rito funebre, in un villaggio, per un bambino che non sono riusciti a salvare dalle acque di un fiume: unico atto (anche questo di mancato eroismo) di cui sono stati protagonisti.
Alla fine del film
Si apre l’età degli Eroici o Astratti Furori
Giovanna Melandri: “Rivendichiamo un importante successo politico…Il giudizio sul provvedimento resta molto negativo perché non si risolve la questione delle sanzioni europee e l'Italia sarà costretta a pagare,…. Abbiamo fatto un'opposizione dura e decisa fin dal primo giorno, loro hanno capito che facevamo sul serio e che potevamo far saltare tutto il decreto. E' avvenuto tutto alla luce del sole, nessun patto né trattativa”. Beppe Giulietti di Italia dei Valori: “La nuova formulazione del testo rende onore all'opposizione”. Michele Meta, capogruppo Pd in Commissione Trasporti: la modifica ha il merito di “non condizionare il parere del Consiglio di Stato sulla sentenza europea, parere che deve arrivare entro l'estate”.
Veltroni: “Abbiamo ottenuto un risultato importante che dimostra che questa legislatura sarà molto aperta.... il governo ha tentato una forzatura ed è stato battuto dall'opposizione che ha esercitato le sue prerogative. Così è la vita parlamentare, dialettica tra maggioranza e opposizione”.
Per presentare il nuovo simbolo della sinistra bloggeralternativa si terrà il 3 giugno ore 20.00 la riunione del Governo Ombra nel Palazzo Carmelitani di via dei Carmelitani (angolo via Bonomea, parcheggi assicurati, fusi e altro anche).
Hanno già garantito la loro presenza Nancy, LG, Maria, Sandrozagatti, l'assessore alla sanità, Nonna gatta. Di particolare interesse l'ingresso di LG che si presenta come maschio nel pieno delle sue funzioni riproduttive.
All'ordine del giorno: il nuovo assetto del governo ombra, la possibilità di mantenere in vita anche il governo gatto, il coordinamento e la gestione non solo del pluriblog, ma anche dei plurinick, ma soprattutto il ritorno di Zvech e l'eventuale rientro dall'esilio del sior Mario.
Riunione all'aperto.
In qualità di unico blogger che non ha mai smesso di tener in vita il proprio sito, nonostante la pesante sconfitta elettorale degli altri e le sue oltre settemila preferenze, in virtù degli ottimi rapporti intrecciati negli ultimi cinque anni con la protezione civile, da domenica tre squadre sono al lavoro alla ricerca di Bruno Zvech.
Ufficio stampa Moretton
In omaggio alla sua terra,
il presidente Tondo individua il sito della futura centrale nucleare.
Si dice sicuro che non ci saranno proteste strumentali,
che tutte le feste folcloristiche si potranno svolgere senza intoppi,
che le strutture turistiche, termali e alberghiere ne beneficieranno.
Anche gli ambientalisti convengono sulla non sismicità del sito.
Il PD non si pronuncia ed è diviso al proprio interno,
oltretutto sembra che il Segretario non si trovi più.
Con questa scelta si metterà finalmente al centro dell’attenzione, il cuore della regione, abbandonando ad altri la soluzione di problemi secondari che hanno fin troppo galvanizzato
la pubblica opinione (Ferriera di Servola, Rigassificatori, Cementifici della bassa fr.,
Nodi intermodali, Regime delle Acque, via Lozzetta nel Pordenonese).