
quando il governo liberale ha proposto il ritorno al grembiule non pensava certo ai funerei grembiuli del passato.
Fino al 16 agosto Rionali per Francesca non ha molto da fare (da lunedì è tutto chiuso). Complice il caldo, al presidente è venuta un'idea: bombardare la Bergamasca. Sarebbe solo l'inizio perchè, se gli Usa aiutano via Udine (hanno aiutato Karadzic, perchè non noi?), potremmo anche bombardare l'intera Lombardia, salvando solo a Milano piazzale Loreto, dove il posto è da decenni in attesa di venir riempito.
Attendiamo suggerimenti
Si fa sempre più pesante la posizione di S.A. (e non S.C. come erroneamente scritto ieri), il settantenne acciuffato sotto casa sua, in piazza Ospedale, dalla nostra eroica farmacista.
Il nostro micromonoquotidiano infatti ha riportato quest'oggi che l'uomo aveva già rubato, nella stessa farmacia, una decina di solari- come da riprese delle telecamere antitaccheggio fornite dall'impavida Lucia alle forze dell'Ordine.
La piaga della violenza senile sembra indebellabile. In questo stesso blog un anziano maniaco sessuale esibisce corpi di minorate al solo scopo di solleticare il suo lubrico piacere.
Ebbene, ricordatevi, vecchi ladri e zozzoni, che noi di Rionali per Francesca non permetteremo di infangare il nome della nostra italianissima Necropoli. Vi colpiremo in ogni modo. Oggi ad esempio ho cancellato la numero 3...
Vota e fai votare Rionali per Francesca
Il ciclo del maiale è un termine originariamente derivato dalle scienze agrarie, per descrivere una fluttuazione periodica del mercato dei maiali. L'uso si è poi esteso anche nell'ambito dell'economia.
Quando i prezzi tendono a raggiungere valori elevati, gli investimenti tendono ad aumentare. Questo effetto è però ritardato dal tempo necessario alla riproduzione degli animali. Il mercato diviene quindi saturo e ciò si traduce in una diminuzione dei prezzi. Come conseguenza la produzione diminuisce ma gli effetti vengono osservati solo dopo un certo periodo di tempo, quindi si tornerà a una situazione di aumento della domanda e a un aumento dei prezzi. Questo processo si ripete ciclicamente. Il grafico risultante offerta/domanda somiglia a una ragnatela. L'economista agrario Mordecai Ezekiel fu uno dei primi a dare una interpretazione del ciclo del maiale.
In economia questo concetto è stato similmente applicato per la descrizione di vari tipi di mercato. Ad esempio, nell'ambito del mercato del lavoro salari alti o maggiori possibilità di inserimento lavorativo associati a un particolare settore provocano un aumento di immatricolazioni universitarie relativamente ad un certo indirizzo di studi. Dopo un po' di tempo si giungerà a una condizione di saturazione dell'offerta lavoro e il numero di immatricolazioni tenderà a diminuire. La produzione di beni industriali, il mercato immobiliare e la produzione di petrolio e suoi derivati sono altri importanti esempi in cui è applicato proficuamente il ciclo del maiale.
Carissimo diario,
dopo le recenti drammatiche sconfitte elettorali, giustamente i massimi dirigenti del pd hanno affermato che occorre meditare profondamente e confrontarsi con la gente.
Mentre essi meditano, carissimo blog propone una serie di immagine di giovani (in questo caso le aspiranti miss Topolini) con le quali necessariamente il segretario regionale del pd dovrà confrontarsi, alla ripresa autunnale, per capire cosa vogliano i giovani, meglio in questo caso le giovani.
Purtroppo qualche intellettuale che non fa la spesa ha criticato sardonicamente l'iniziativa, non cogliendone il senso socio-politico.
Ecco perchè non abbandono.