Posso capire la fascinazione per Blair e per Obama, meno l'illusione di copiarli. Perchè non è che imitando gli inglesi diventeremo inglesi ed imitando gli americani diventeremo americani.
Mi manca sempre l'audio e in attesa del risultato di una colletta promossa dallo staff per il mio adeguamento sonoro. Ma forse è meglio non sentire. Sono in grado, benchè quota rosa, di non indulgere a seduzioni. Le differenze di capacità comunicativa tra i due soggetti, sono una sintesi visibile dei complessi di colpa della "sinistra di governo" italiana, che si sforza di essere accettata, di chiedere permessi, di riuscire simpatica, di dimostrare serietà e autorevolezza, di non pestare i piedi agli altri. E Bersani è persona che ritengo tra le migliori. Forse qui era un po' confuso anche dalla signorina.
Caro Sandro e cara Maria (non udente), lo scopo era quello di mostrare un confronto tra vivacità e stanchezza, tra un parliamoci tra noi che le cose le sappiamo e un parliamo con tutti. Per i non udenti può essere utile una approfondita lettura dei documenti regionali e nazionali del pd (sapete dove trovarli)
Nonostante gli handikaps, ho sentito le incitazioni di Kossiga a fare una legge elettorale e visto lasignoralonardo lamentarsi del proprio esilio. Sono contenta: ho ancora delle reazioni automatiche...quindi esisto. Forse, se mi trasportano, ce la faccio a partecipare al forum tematico. Le donne democratiche mi informano che non è necessario prendere la parola, anzi, è più apprezzato dagli organismi dirigenti non creare problemi e fare numero.
In base alla normativa ed alla giurisprudenza in atto, tutti possono scrivere tutto su questo blog, purchè nel rispetto della vigente legislazione penale, civile e in materia di privacy. Non sono ammesse volgarità e maleducazione. In caso di infrazione, e solo in questo caso, i commenti, non appena individuati, saranno cancellati. Preciso infine, anche in relazione alla discussa legge Levi sulla registrazione dei blog, che qui non si fanno controlli sulla provenienza dei commenti, ritenendo che tale indagine, possibile proprio perchè siamo tutti rintracciabili, abbia un carattere fondalmentalmente illiberale e contrario alla filosofia della rete.
UN SITO INTERNET NON PUO' ESSERE PARAGONATO A UNA TESTATA GIORNALISTICA
Da LaStampa.it del 25 settembre 2007. Un sito Internet non può essere paragonato a una testata giornalistica. Un blogger o più in generale chi gestisce un sito Internet non può essere paragonato al direttore di una testata giornalistica e pertanto non va condannato per l’omesso controllo delle pagine che cura. È questa la sintesi dell’intervento del ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, al question time della Camera. A tal proposito il ministro ha anticipato che la nuova legge sull’editoria estenderà la responsabiltà per i reati di diffamazione anche ai titolari di testate a livello elettronico, ma soltanto a quotidiani e periodici on line e non ai blog o ai siti generici. «Le caratteristiche stesse della comunicazione telematica, la contemporaneità, la velocità, il numero dei commenti che vengono ospitati - ha spiegato Gentiloni - consentono molto difficilmente quel controllo che è tipico della carta stampata. La linea del Governo si ispira a contemperare due diverse esigenze: da una parte mantenere il grado di libertà di uno strumento come la Rete, dall’altra evitare che questa libertà colpisca diritti di altri». Rimane dunque sanzionabile la condotta di autori diretti di scritti diffamanti, mentre i responsabili dei siti hanno l’obbligo collaborare con le autorità di polizia e con gli inquirenti per colpire i reati più gravi, come quelli di pedofilia.
U.E. NIENTE REGOLAMENTAZIONE PER I BLOG
Il Parlamento europeo non ha accolto la proposta di una regolamentazione dei blog, che aveva suscitato molte polemiche in quanto poteva esser utilizzata come una limitazione della libertà di stampa ed espressione. di Redazione Digital life Il Parlamento Europeo ha respinto il rapporto della socialista estone Marianne Mikko, che chiedeva di "chiarire lo status dei blog e dei siti con contenuti generati dall'utente, assimilandoli, ai fini legali, a ogni altra forma di espressione pubblica". Questa proposta ha suscitato numerose polemiche ed è stata criticata aspramente da molti intellettuali europei che la ritenevano un attentato alla libertà d'espressione. Gli eurodeputati invece riconoscono che i blog sono "un contributo importante alla libertà di espressione, sempre più utilizzati tanto da professionisti dei media che da semplici navigatori" e quindi hanno respinto ogni ipotesi di regolamentazione. 26/09/2008 18:00
5 commenti:
Posso capire la fascinazione per Blair e per Obama, meno l'illusione di copiarli. Perchè non è che imitando gli inglesi diventeremo inglesi ed imitando gli americani diventeremo americani.
Mi manca sempre l'audio e in attesa del risultato di una colletta promossa dallo staff per il mio adeguamento sonoro. Ma forse è meglio non sentire.
Sono in grado, benchè quota rosa, di non indulgere a seduzioni. Le differenze di capacità comunicativa tra i due soggetti, sono una sintesi visibile dei complessi di colpa della "sinistra di governo" italiana, che si sforza di essere accettata, di chiedere permessi, di riuscire simpatica, di dimostrare serietà e autorevolezza, di non pestare i piedi agli altri.
E Bersani è persona che ritengo tra le migliori. Forse qui era un po' confuso anche dalla signorina.
Caro Sandro e cara Maria (non udente), lo scopo era quello di mostrare un confronto tra vivacità e stanchezza, tra un parliamoci tra noi che le cose le sappiamo e un parliamo con tutti.
Per i non udenti può essere utile una approfondita lettura dei documenti regionali e nazionali del pd (sapete dove trovarli)
Nonostante gli handikaps, ho sentito le incitazioni di Kossiga a fare una legge elettorale e visto lasignoralonardo lamentarsi del proprio esilio.
Sono contenta: ho ancora delle reazioni automatiche...quindi esisto.
Forse, se mi trasportano, ce la faccio a partecipare al forum tematico. Le donne democratiche mi informano che non è necessario prendere la parola, anzi, è più apprezzato dagli organismi dirigenti non creare problemi e fare numero.
Avevo capito, anche senza vedere e sentire. La mia era una osservazione a margine.
Posta un commento